Vinviaggiando

Food and Wine Tours
in Southern Italy


   
     
Mossa da una forte passione per la sua terra ed i suoi prodotti tipici, nel 2001 Piera mette su una attività in proprio come consulente turistico enogastronomico.
Nel 1999  si laurea in lingue e letterature straniere, presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli e nel 2006 conclude un master in Management del turismo Culturale.

Dal 2000 frequenta diversi corsi legati al mondo del turismo del cibo e del vino, ottenendo anche una serie di qualifiche e riconoscimenti tra cui un titolo di “formatore europeo” ed i patentini per l’esercizio delle professioni di direttore tecnico di agenzia di viaggi e di guida turistica della regione Campania.
Nell’arco dello stesso periodo collabora con il Movimento per il turismo del vino  e Slow Food, insegnando turismo enogastronomico e lavorando sia come consulente nell’organizzazione di eventi enogastronomici, sia come traduttrice specializzata in termini tecnici legati alla produzione tipica.
Partecipa anche alla pubblicazione di una guida turistica: “Itinerari Casertani di cultura storica, architettonica ed enogastronomica” e viene coinvolta come speaker in diversi seminari ed incontri legati al turismo enogastronomico.

 
Piera vive con suo marito Alan e le loro due figlie, Nicole e Caterina, in Campania, dove organizza e gestisce itinerari enogastronomici, spesso lontani dai percorsi turistici tradizionali, combinando visite ad aziende ed escursioni guidate a siti storici e naturalistici. Il suo obiettivo è di lasciare ricordi indimenticabili di un’esperienza vissuta  a contatto con la realtà italiana più tradizionale, in compagnia sua e delle persone da lei coinvolte.
Ecco perché preferisce accompagnare i turisti in luoghi dove possano vivere l’atmosfera tipica delle famiglie del Sud Italia, assaporando prodotti unici, provando ad elaborarli insieme e spesso essendo accolti all’interno delle case degli stessi produttori.
Piera ha della storia dei prodotti campani una accurata conoscenza, che ama trasmettere alle persone che partecipano ai suoi itinerari.
E’ in contatto con esperte guide autorizzate e sceglie personalmente i menù da far assaggiare, selezionando con cura ogni singolo ingrediente e prodotto.
Grazie al suo stretto rapporto con i produttori, al suo entusiasmo ed alla sua accogliente personalità,  riesce sempre a far vivere  escursioni memorabili, lontano dal mondo frenetico in cui oggi si vive.